

« Tutto è iniziato con un giorno di violenza. » Homer
Homer ci ha lasciato l’eredità dei due gesti fondanti dell’immaginario occidentale: una guerra e un viaggio. Difendere ciò che è intoccabile e tornare a casa. In effetti, questo è tutto ciò che facciamo durante la nostra vita: lottare per proteggere ciò che ci è caro, e superare mille ostacoli per dire un giorno “questa è la mia vera patria”.
L’opportunità di mettere in forma questo doppio movimento si è presentata nel 2015 quando, in seguito agli attentati di Charlie Hebdo, mi è stato chiesto di condurre un workshop nel centro di detenzione di Meaux. Come parte di un piano d’azione contro la radicalizzazione e il terrorismo, ho lavorato con uomini che, ai miei occhi, incarnavano gli eroi e i re del mito greco. Era ovvio: la lotta per la dignità e l’aspettativa di ritorno hanno improvvisamente assunto una dimensione completamente nuova.
Dopo un anno e mezzo di lavoro, con un gruppo di attori professionisti, dilettanti in prigione e un cantante iraniano abbiamo creato – senza costumi o set – Iliad, una serie teatrale in 10 episodi. Un’avventura umana e artistica unica che da allora è diventata un precedente. Il progetto è unico.
Direttore / Luca Giacomoni
Basato su Iliade di Omero e Omero, Iliade di Alessandro Baricco
Traduzione / Paul Mazon, Françoise Brun
Con / Armelle Abibou, Mourad Ait Ouhmad, Samir Ben Malek,
Hugues Dangreaux, Laurent Evuort Orlandi, Cristoforo Firmin,
Cyril Guei, Jean-Baptiste Guinchard, Peter Hudson, Brontis Jodorowsky, Sid Ali Hanifi, Lévy Kasse Sampah, Moussa Konate, Eliott Lerner, Ali Marsaoui, Louis Plesse, Bryan Polach, Michel Quidu, Jamal Yatim, Kamel Zada
Canto / Sara Hamidi
Drammaturgia / Marta Fallani
Assistente alla regia / Giuseppina Comito
Illuminazione / Sean Seago
Produzione Trama / Con l’aiuto della DRAC Île-de-France / Con il sostegno del Ministero della Cultura
Con il sostegno del Ministère de la Culture et de la Communication,
Ministero della Giustizia, Arcadi Île-de-France, SPEDIDAM, Mains d’Œuvres
nell’ambito delle residenze Plateaux SOS, Les Plateaux Sauvages / Coproductions
Coproduzioni Centre pénitentiaire de Meaux Chauconin-Neufmontiers,
SPIP Seine-et-Marne, DISP de Paris, Théâtre Paris-Villette e
Fondazione Meyer per lo sviluppo culturale e artistico.
Durata: 10 ore / Dieci episodi di un’ora




RTL / Il Théâtre Paris-Villette ospita l’Iliade, interpretata da prigionieri, Anaïs Bouissou
Dalloz / L’Iliade, l’epica teatrale tratta dalla detenzione, Anaïs Coignac
L’Humanité / L’incredibile nuova odissea dell’Iliade, Marina Da Silva
20 Minutes / Un palcoscenico in cui fuggire, Romain Lescurieux
Le Figaro / Se l’Iliade fosse raccontata a noi, Armelle Heliot
Les Inrocks / I prigionieri salgono sul palco a Parigi per recitare l’Iliade, Jérôme Le Boursicot
Le Parisien / Sei prigionieri di Meaux-Chauconin in scena al Théâtre Paris-Villette, Guénaèle Calant
Théâtre Actu / Iliade. Agamennone e Nike, Thibault David
La Théâtrothèque / Iliade, Pierre Breant
DMPVD / Iliade al teatro Paris-Villette, Plume
800 signes / Iliade: mitologia catartica, Araso
Blog / L’Iliade: la grazia delle loro epopee, Mekudash
Le Blog d’Ariane / Iliade, il teatro grezzo, Ariane Raynaud
Arts-chipel / L’Iliade, o il racconto epico come porta di accesso alla socievolezza, Fabienne Schouler