• Creazioni
    • ILIADEFrancia 2016 - 2018
    • METAMORFOSIFrancia 2020
    • AMLETOFrancia 2021
    • WOYZECKFrancia 2023
    • ANTIGONEFrancia, Italia, Malta 2025 - 2026
  • Calendario
    03/11/2025 > 15/11/2025 Il gesto di Antigone Ricerca teatrale alla Nef – Pantin
    06/10/2025 > 18/10/2025 Il gesto di Antigone Ricerca teatrale al CENTQUATRE – Paris
    25/08/2025 > 05/09/2025 Il gesto di Antigone Ricerca teatrale a Hangar Teatri – Trieste
    17/08/2025 > 22/08/2025 Coscienza della carne Workshop al Hameau de l’Etoile – Montpellier
    16/06/2025 > 22/06/2025 Il gesto di Antigone Ricerca teatrale al Refugee Week – Malta
    21/04/2025 > 02/05/2025 Il gesto di Antigone Ricerca teatrale a l’Institut du Monde Arabe – Paris
    07/04/2025 > 11/04/2025 Lavorare sulle azioni fisiche Workshop al Libre Acteur – Parigi
    20/01/2025 > 24/01/2025 Organicità e composizione Workshop allo Studio Philippe Genty – Parigi
    20/06/2024 > 21/06/2024 Insegnare e apprendere in carcere Simposio all’Università Americana di Parigi
    17/01/2024 > 18/01/2024 WOYZECK Goethe Institut – Parigi
    28/09/2023 > 29/09/2023 WOYZECK (annullato) Nouveau Gare au Théâtre – Vitry
    03/07/2023 > 14/07/2023 Al di là del visibile Chantier Nomade al CENTQUATRE – Paris
    03/06/2022 AMLETO Nouveau Gare au Théâtre – Vitry
    28/11/2021 Mediazione e inclusione Simposio al CENTQUATRE – Paris
    19/10/2021 > 21/10/2021 AMLETO Le Préau Centre Dramatique National de Normandie – Vire
    29/09/2021 > 09/10/2021 AMLETO Festival d’Automne à Paris / Le Monfort – Paris
    07/05/2021 Teatro e salute mentale Simposio all’Università di Parigi 8 – Paris
    18/03/2021 Il crimine come forma di narrazione Simposio all’Università Cattolica di Lovanio – Louvain-la-Neuve
    11/02/2021 Un’idea di natura Simposio all’Università Cattolica di Lovanio – Louvain-la-Neuve
    06/12/2020 > 08/12/2020 METAMORFOSI (annullato) Atelier Théâtre Jean Vilar – Louvain-la-Neuve
    03/12/2020 Il mio mondo non è come il vostro Simposio all’Università Cattolica di Lovanio – Louvain-la-Neuve
    22/10/2020 Teatri di guerra Simposio all’Università Cattolica di Lovanio – Louvain-la-Neuve
    14/10/2020 METAMORFOSI (annullato) Espace Magh – Bruxelles
    09/10/2020 METAMORFOSI (annullato) Le Granit – Belfort
    08/10/2020 Interrogando il chaos Conferenza all’Università Cattolica di Lovanio – Louvain-la-Neuve
    06/03/2020 METAMORFOSI Nouveau Gare au Théâtre – Vitry
    06/01/2020 > 14/02/2020 METAMORFOSI Théâtre de la Tempête – Paris
    12/10/2019 Dire Omero Journée d’études à La Villette – Paris
    23/03/2019 ILIADE Théâtre ABC – Dijon
    02/02/2019 ILIADE Théâtre de la Passerelle – Palaiseau
    11/01/2019 Cambiare mondo Conferenza all’Accademia delle Belle Arti – Paris
    03/08/2018 ILIADE Festival Paris l’été / Le Monfort – Paris
    06/06/2018 > 16/06/2018 ILIADE Théâtre Paris-Villette – Paris
    18/10/2017 > 20/10/2017 ILIADE Festival Fragments / Mains d’Œuvres – Saint-Ouen
    04/05/2017 > 14/05/2017 ILIADE Théâtre Paris-Villette – Paris
    30/01/2016 ILIADE Festival Vis-à-Vis / Théâtre Paris-Villette – Paris

  • Workshops

    ORGANICITÀ E COMPOSIZIONE

    Due stages sulla drammaturgia dell’attore
    > diretti da Luca Giacomoni

    Ogni atto performativo richiede la convivenza di due poli: da una parte l’elemento caldo, magmatico, vibratorio; dall’altra l’elemento architettonico, freddo, “artificiale” nel senso più nobile del termine. È come il rapporto tra le sponde di un fiume e la corrente che lo attraversa: un elemento rafforza l’altro. Lo stesso vale per il comportamento umano: più ci muoviamo nella direzione dell’organicità, più l’ordine diventa essenziale. Perché senza struttura, ogni impulso tenderebbe al disordine; e senza impulso vitale, la forma non sarebbe altro che materia inerte. Un’opera è sempre il risultato – più o meno riuscito – della lotta tra queste due forze opposte.

    Nel teatro questi due aspetti non sono solo ingredienti, ma anche porte d’accesso: si possono costruire razionalmente gli argini e poi lasciare che l’acqua scorra – oppure lasciare che l’acqua scorra, disegnando il proprio percorso sul terreno, e poi accompagnare questo movimento costruendo gli argini. Nel primo caso, sappiamo fin dall’inizio cosa ci aspetta; nel secondo, ci troviamo di fronte all’incognita di un percorso non lineare.

    > Leggi il programma completo



    Date

    I. Organicità e composizione
    Dal 28 ottobre al 1° novembre 2024
    Dalle 9.30 alle 18.00, Studio Philippe Genty
    40 rue Sedaine 75011 Parigi

    2. Organicità e composizione
    Dal 16 al 20 dicembre 2024
    Dalle 9.30 alle 18.00, Studio Philippe Genty
    40 rue Sedaine 75011 Parigi

    3. Organicità e composizione
    Dal 20 al 24 gennaio 2025
    Dalle 9.30 alle 18.00, Studio Philippe Genty
    40 rue Sedaine 75011 Parigi

    Prezzo / 450 euro a persona. Studenti e
    persone in cerca di lavoro / 340 euro a persona.
    Informazioni e iscrizioni: contact@whytheatre.net

    IL TESTO

    Tre stages contro l’interpretazione
    > diretto da Luca Giacomoni

    Ci sono due modi di fare teatro: per moltiplicazione o per sottrazione. Possiamo pensare allo spazio scenico come a una sovrapposizione di segni – il cui insieme sarà sempre maggiore della somma delle sue parti – o per via negativa, come a una graduale sottrazione di ciò che ostacola il movimento del vivente. Sono due strategie opposte: cercare di saturare lo spazio, oppure rivelarne il vuoto. In un caso, inviteremo l’attenzione dello spettatore a dividersi e a diffondersi su più superfici di proiezione (corpi, oggetti, pareti, schermi) – nell’altro, a intensificarsi attraverso un processo di riduzione.

    Mentre questi due approcci possono essere complementari nella messa in scena, nella regia non c’è spazio per la mediazione. Di fronte a un testo, queste due diverse prospettive portano a una scelta: o guardiamo un’opera come un supporto su cui aggiungere strati di significato – in altre parole, quindi, un’interpretazione – o al contrario, come un materiale da lavare, spogliandolo delle associazioni implicite che lo accompagnano. In questi tre workshop intraprenderemo proprio questo secondo percorso.

    > Leggi il programma completo



    Date

    I. La nudità della parola
    Dal 13 al 17 novembre 2023
    dalle 10.00 alle 17.00, presso La Guillotine
    24 rue Robespierre 93100 Montreuil

    II. La parola come forma di azione
    Dall’11 al 15 dicembre 2023
    Dalle 10.00 alle 17.00, presso La Guillotine
    24 rue Robespierre 93100 Montreuil

    III. Gli strumenti della poesia
    Dal 1 al 5 aprile 2024
    Dalle 10.00 alle 17.00, presso Studio Philippe Genty
    40 rue Sedaine 75011 Parigi

    Prezzo / 380 euro a persona. Studenti e
    persone in cerca di lavoro / 290 euro a persona.
    Informazioni e iscrizioni: contact@whytheatre.net


    L‘AZIONE

    Quattro percorsi tra teatro e boxe
    > regia di Luca Giacomoni e Fred Voubrel

    L’azione è la materia prima del teatro e l’attore è l’essere umano che agisce. Recitare non significa fingere, imitare un’emozione o immaginare di essere qualcun altro. Niente di tutto questo. Solo recitare. Vivere il teatro come arte dell’azione richiede un cambiamento radicale di atteggiamento: smettere di interpretare e imparare ad agire senza psicologia o chiacchiere. Questa prospettiva apre un’altra domanda: come possiamo cogliere la natura dell’azione attraverso l’esperienza diretta? Questa è la domanda al centro del nostro lavoro.

    Un modo per rispondere è spostare la ricerca in un altro territorio e trovare un catalizzatore che permetta di rivelare l’azione. È come sviluppare una fotografia: un momento può essere catturato e congelato su un negativo, ma se non si immerge quel frammento di vita in un bagno di sviluppatore, rimane carta bianca. Non si scopre nulla. Anche la superficie sensibile dell’attore ha bisogno di uno sviluppatore, e il pugilato – ricco e polimorfo – mi sembra il terreno di sperimentazione ideale per capire come si svolge un’azione in scena. Per questa serie di corsi, abbiamo selezionato quattro aspetti della boxe che possono essere utilizzati per aiutare l’attore a lavorare.

    > Leggi il programma completo



    Date

    I. L’azione è reale
    Dal 10 al 12 ottobre 2022
    Dalle 10.00 alle 17.00, Studio Bleu
    14 Bd Poissonnière 75009 Parigi

    II. L’azione non ha fine
    Dall’11 al 13 novembre 2022
    Dalle 10.00 alle 17.00, Studio Bleu
    14 Bd Poissonnière 75009 Parigi

    III. La vera azione è all’interno
    Dal 9 all’11 dicembre 2022
    Dalle 10.00 alle 17.00, Studio Bleu
    14 Bd Poissonnière 75009 Parigi

    IV. Quando l’azione esiste, l’attore scompare
    Dal 16 al 18 gennaio 2023
    Dalle 10.00 alle 17.00, Studio Bleu
    14 Bd Poissonnière 75009 Parigi

    Prezzo / 380 euro a persona. Studenti e
    persone in cerca di lavoro / 290 euro a persona.
    Informazioni e iscrizioni: contact@whytheatre.net

  • Pubblicazioni

    Iliade
    Matériaux, inspirations, recherche
    Why Theatre, France – 2016.
    Pour toute information sur nos livres, merci d’écrire à : contact@whytheatre.net

    Les possibilités du théâtre
    Carnet de recherches UCLouvain
    Université Catholique de Louvain, Belgique – 2021.
    Pour toute information sur nos livres, merci d’écrire à : contact@whytheatre.net

  • Collaborazioni
    • Il rumore e il signaleFrancia 2019
  • Biografia

    Luca Giacomoni è regista, autore e insegnante. Dopo aver studiato filosofia all’Università di Bologna, ha partecipato a Pensare l’arte, regola e anarchia, laboratorio teorico e pratico condotto dal filosofo Jean Baudrillard, dal semiologo Paolo Fabbri e dall’artista Joseph Kosuth per Trivioquadrivio, a Venezia.

    Per cinque anni segue il lavoro di Gennadi Bogdanov, erede della biomeccanica teatrale di Meyerhold, fino alla produzione di Georges Dandin al CRT di Milano. Dopo aver lavorato come attore e danzatore in Italia, studia all’École de Théâtre Jacques Lecoq di Parigi. Nel 2009 partecipa ad un workshop tenuto da Ariane Mnouchkine al Théâtre du Soleil e da vita al progetto Le théâtre en dehors du théâtre.

    Le principali influenze nella sua ricerca teatrale sono il lavoro di Jerzy Grotowski – attraverso gli incontri con Jairo Cuesta, Jim Slowiak ed Eugenio Barba nell’ambito dell’Università del Teatro Eurasiano – e Peter Brook, attraverso una lunga collaborazione con Alain Maratrat e Yoshi Oïda, che ha accompagnato nella messa in scena di Peter Grimes all’Opéra de Lyon.

    Dal 2013 al 2023 lavora per la compagnia Why Theatre – con cui mette in scena Iliade, Metamorfosi, Amleto e Woyzeck – e per il laboratorio di arti narrative Why Stories, di cui è anche co-fondatore. Nel 2020-2021 Luca Giacomoni è artista in residenza e professore invitato all’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, e nel 2024 crea il Centro di ricerca filosofica e teatrale Hagia Sophia.

  • Contatto

    Luca Giacomoni
    Direzione artistica
    luca.giacomoni@whytheatre.net

    Photos © Cha Gonzalez
    Design grafico Julie Richard & Guillaume Andres
    Sviluppo Laurent Jacquot

    Partner istituzionali
    ADAMI
    ARCADI Île-de-France
    ARTCENA
    Département de Seine-Saint-Denis
    DRAC Île-de-France
    Ministère de la Culture
    Ministère de la Justice
    Région Île-de-France
    SPEDIDAM
    Ville de Paris

    Strutture (coproduzioni, residenze, collaborazioni)
    Artavism
    Atelier des Artistes en Exil
    Ateliers Médicis
    Centre d’Action Sociale Protestante
    Dance Beyond Borders
    Jeune Théâtre National
    GHU Paris psychiatrie & neurosciences
    Goethe Institut Paris
    Institut du Monde Arabe
    Lafayette Anticipations
    La Maison des Femmes de Saint-Denis
    La Villette
    Le Carreau du Temple
    Le CENTQUATRE Paris
    Le Préau, CDN de Normandie-Vire
    Mains d’Oeuvres, Saint-Ouen
    Musée de l’Histoire de l’Immigration
    Nouveau Gare au Théâtre
    Observatoire des Camps de Réfugiés 
    Olympiade Culturelle Paris 2024
    Refugee Week Malta
    T2G Théâtre de Gennevilliers
    Théâtre de la Tempête
    Théâtre du Châtelet
    Théâtre Paris-Villette
    Théâtre Silvia Monfort
    UNHCR France

    Festivals
    Festival d’Automne à Paris
    Festival Fragments
    Festival Paris l’été
    Festival Songes d’été
    Festival Theatre Music Art

    Fondazioni
    Fondation Banque Populaire Rives de Paris
    Fondation Berger-Levrault
    Fondation d’entreprise La Poste
    Fondation de France
    Fondation Humanités, Digital et Numérique
    Fondation Jan Michalski
    Fondation L’Accompagnatrice
    Fondation Les Ailes
    Fondation Meyer pour le développement culturel et artistique
    Fondation SNCF
    Fondation Tayeb Saddiki

Défilement vers le haut

Participez à notre campagne de financement pour l’édition du livre Métamorphoses. Matériaux, inspirations, recherche !

Un ouvrage collectif sur la création du spectacle Métamorphoses, créé en partenariat avec la Maison des femmes de Saint-Denis et présenté en 2020 au Théâtre de la Tempête.