Francia, Italia, Malta, Grecia 2025 - 2026

Il gesto di Antigone

Photos © Sergi Camara

« Molte cose sono terribili, ma tra tutte la più terribile è l’uomo. » Sofocle

Panoramica

Nel 2020, durante la pandemia, il teatro è stato definito “attività non essenziale”. In Francia, in Europa e praticamente in tutto il mondo, i governi hanno concordato su questa posizione: non essenziale. La domanda è più che legittima: l’atto teatrale è ancora necessario alla costruzione di una società aperta e democratica? O noi, come artisti drammatici, stiamo giocando il ruolo di musicisti che intrattengono i passeggeri della prima classe mentre la nave affonda?

Un modo per rispondere a questa domanda sarebbe quello di decostruire il dispositivo teatrale dalle sue fondamenta, mettendolo di fronte ai suoi limiti e alle sue responsabilità. Andare alle radici di questo rito secolare e collocarlo – senza artifizi, senza macchinari – dove si gioca il futuro della convivenza. Affrontarlo con la brutalità della realtà, spogliarlo del conforto del teatro e reimparare – attraverso la scuola di relazioni sensibili che il teatro ci offre – il valore della “politica” nel senso greco del termine: ciò che ci lega.

Crediti

IL GESTO DI ANTIGONE
Un progetto di ricerca di Luca Giacomoni

Equipe artistica Tatiana Grishko, Yadulllah Mousawi, Wabinlé Nabié, Loick Ngoukou, Arman Saribekyan, Sultan Ulutas Alopé e Akiko Veaux

In collaborazione con Sarah Brunel, Jule Japhet, Sébastien Puech e Linda Souakria

Equipe scientifica Selma Benkhelifa, avvocato presso il foro di Bruxelles; Rachel Brahy, dottore in scienze politiche e sociali presso l’ULiège; Grégory Delaplace, direttore degli studi presso l’École Pratique des Hautes Études; Filippo Furri, borsista dell’Institut Convergences Migrations; Pierre Judet de La Combe, ellenista, direttore degli studi presso l’EHESS; Carolina Kobelinsky, ricercatrice presso il CNRS; Taina Tervonen, giornalista freelance.

Produzione Centro di ricerca filosofica e teatrale Hagia Sophia / In coproduzione con Institut du Monde Arabe, il Museo della Storia dell’Immigrazione, La Nef, Artavism, Fondation Humanités, Digital et Numérique, Ville de Paris e Refugee Week Malta / Con il sostegno di Théâtre du Châtelet, CENTQUATRE Paris, CASP, Hangar Teatri, Atelier des Artistes en Exil, Salvation Army, France Terre d’asile e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

Défilement vers le haut

Participez à notre campagne de financement pour l’édition du livre Métamorphoses. Matériaux, inspirations, recherche !

Un ouvrage collectif sur la création du spectacle Métamorphoses, créé en partenariat avec la Maison des femmes de Saint-Denis et présenté en 2020 au Théâtre de la Tempête.