Francia, Italia, Malta 2025 - 2026

ANTIGONE

Photo © Sergi Camara

« Molte sono le cose terribili, ma di tutte la più terribile è l’uomo. » Sofocle

Panoramica

Il gesto di Antigone – gettare una manciata di terra sul corpo del fratello, a cui il re Creonte ha negato la sepoltura – contiene l’essenza stessa dell’atto teatrale: riparare il passato attraverso un’azione nel presente. Quale forma potrebbe assumere oggi questo atto performativo, che collega i vivi ai morti? Come ricostruire quel che la legge dello Stato ha spezzato? Antigone, pensato con artisti in esilio o che hanno vissuto l’esperienza della migrazione, si propone di attualizzare questo atto antagonista e necessario, opponendo al governo degli uomini l’obbedienza ai valori della Terra.

Nell’epoca del “crimine di solidarietà”, delle tensioni identitarie e della fantasia di una “grande sostituzione demografica”, ci sembra indispensabile ricordare alcune leggi universali basate sull’etica e sui diritti umani. La tragedia di Sofocle sarà dunque l’occasione per affrontare alcune domande urgenti: cosa significa veramente essere una comunità? Qual è il patto che lega gli umani, e qual è il limite che questo patto non può superare? E soprattutto, questi legami possono esistere senza essere alimentati da energie spirituali?

Crediti

ANTIGONE
Tratto da Antigone di Sofocle
Traduzione di Irène Bonnaud e Malika Hammou
Adattamento e regia di Luca Giacomoni
Con Tatiana Grishko, Yadulllah Mousawi, Wabinlé Nabié, Loick Ngoukou, Arman Saribekyan, Sultan Ulutas Alopé e Akiko Veaux
Drammaturgia Linda Souakria
Assistente alla regia Sarah Brunel
Creazione delle marionette Sébastien Puech
Materiali, oggetti, costumi Jule Japhet
Consulente campi profughi Filippo Furri

Produzione Centro di ricerca filosofica e teatrale Hagia Sophia / In coproduzione con l’Institut du Monde Arabe, il Musée de l’Histoire de l’Immigration, La Nef, Artavism, la Fondation Humanités, Digital et Numérique, la Fondation La Poste, la Città di Parigi, la Regione Ile-de France e la Settimana del Rifugiato di Malta / Con il sostegno del Théâtre du Châtelet, del CENTQUATRE Paris, del CASP, di Hangar Teatri, dell’Atelier des Artistes en Exil, di France Terre d’asile e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

Défilement vers le haut

Participez à notre campagne de financement pour l’édition du livre Métamorphoses. Matériaux, inspirations, recherche !

Un ouvrage collectif sur la création du spectacle Métamorphoses, créé en partenariat avec la Maison des femmes de Saint-Denis et présenté en 2020 au Théâtre de la Tempête.