Luca Giacomoni è regista, autore e insegnante. Dopo gli studi in filosofia presso l’Università di Bologna, partecipa a Venezia al seminario Pensare l’arte, regola e anarchia, una masterclass condotta dal filosofo Jean Baudrillard, dal semiologo Paolo Fabbri e dall’artista Joseph Kosuth.
Per cinque anni segue il lavoro di Gennadi Bogdanov, erede della biomeccanica di Mejerchol’d, fino alla messa in scena di Georges Dandin al CRT di Milano. Attore e danzatore in Italia, si trasferisce a Parigi dove entra all’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq. Successivamente approfondisce la sua formazione con César Brie, Léo Bassi, Joëlle Bouvier, Germana Giannini, Alberto Grilli e Richard Schechner. Nel 2009 partecipa a uno stage diretto da Ariane Mnouchkine e fonda, presso il Théâtre du Soleil, il gruppo di ricerca Le théâtre en dehors du théâtre.
Le principali influenze della sua ricerca artistica affondano le radici nel lavoro di Jerzy Grotowski – in particolare attraverso l’incontro con Jairo Cuesta, Jim Slowiak ed Eugenio Barba nel progetto Università del Teatro Eurasiano – e in quello di Peter Brook, grazie a una lunga collaborazione con Alain Maratrat e Yoshi Oïda, che accompagna anche nella regia di Peter Grimes all’Opéra di Lione.
Dal 2013 al 2023 lavora con la compagnia Why Theatre, per la quale mette in scena Iliade al carcere di Meaux, Metamorfosi alla Maison des femmes di Saint-Denis, Amleto con l’ospedale Sainte-Anne – presentato al Théâtre Silvia Monfort all’interno del Festival d’Automne di Parigi – e Woyzeck, con persone non vedenti, presentato al Goethe Institut nell’ambito dell’Olimpiade Culturale. Collabora inoltre con il laboratorio di narrazione Why Stories, di cui è co-fondatore.
Come pedagogo, Luca Giacomoni insegna alla scuola Sup de Sub, allo Studio Muller e nel contesto dei Chantiers Nomades. Nel 2020-2021 è professore invitato e artista in residenza presso l’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio. Nel 2022-2023 fa parte del corpo docente dell’Institut Français de Formation Psychocorporelle – Gestalt IFFP. Nel 2024 fonda il Centro di ricerca filosofica e teatrale Hagia Sophia.
